Formazione Triennale ideata da
Barbara Colosio e Giovanni Chirichella
2024 - 2026
L’ESSENZA del PROGETTO
Il progetto Educare con il Cuore consiste in una visione filosofico pedagogica e in una pratica di vita volte a sostenere coloro che accompagnano i figli della terra nella crescita e nell’evoluzione di coscienza.
Il progetto ha l’obiettivo di tutelare e sviluppare il potenziale umano aiutando ad integrare tutte le dimensioni del nostro essere e coltivare le diverse forme di intelligenza per tornare a pensare in modo libero e agire con rispetto e coerenza.
Il progetto favorisce l’auto educazione e l’agire etico che oggi sembra mancare in molti contesti ma costituisce il prerequisito indispensabile per vivere con saggezza e contribuire al benessere collettivo.
L’autocoscienza di sé e l’agire virtuoso sono i prerequisiti fondamentali per vivere in armonia sulla terra perché consentono di comprendere il vero e mettersi al servizio di un ordine necessario troppo spesso frainteso o violato.
Scopo del progetto è accompagnare adulti e adolescenti a divenire la versione migliore di sé stessi per offrire i propri talenti al mondo così da fare la propria parte nel grande disegno dell’esistenza.
Le proposte formative si declinano in modo tri-articolato per permettere la manifestazione della propria essenza, coniugando identità, appartenenza e convivenza al fine di pensare il vero, agire il buono e diffondere il bello dentro e fuori di sé.
Dopo un primo percorso di autocoscienza, trasformazione profonda e riconnessione con il senso alto della propria missione di vita, il progetto accompagna a tradurre gli intenti in realtà mostrando cosa significa agire in modo etico per coniugare il bene personale con quello collettivo, preservare le risorse e permettere alla terra di prosperare.
Una volta accolti i propri limiti e potenzialità ed essersi allenati a pensare in modo libero rispettando sé stessi, gli altri e la natura, è necessario manifestare la propria essenza nella sfera intima della coppia e della famiglia e in quella più allargata della scuola e della comunità per dare il proprio contributo al mondo e insegnare ai giovani a fare altrettanto.
Siamo tutti educatori nel momento in cui condividiamo la saggezza acquisita e testimoniamo ai più piccoli le virtù che contraddistinguono un adulto equilibrato e maturo.
Possiamo tutti attuare una pedagogia diffusa nei diversi contesti di vita e trasversale a tutte le età nel momento in cui diventiamo “attivatori d’anima” al servizio della vita e ci prodighiamo per preservare la bellezza che ci circonda.
Ogni contesto diviene educante nel momento in cui gli adulti rispettano le leggi dell’amore e vivono relazioni di elevazione reciproca.
Le iniziative del progetto Educare con il Cuore sono finalizzate a diffondere le categorie filosofiche e i valori alti dell’esistenza che ogni essere umano è chiamato ad onorare per promuovere la felicità sulla terra e un’educazione autentica che rispetti le giovani generazioni e le protegga da ogni tentativo di compromissione della loro missione di vita.
La filosofia teoretica e l’etica sono i fili conduttori del progetto che, attraverso laboratori, seminari e un percorso formativo triennale, supporta coloro che si mettono in gioco per onorare la vita e preservare la purezza dell’animo umano.
Attraverso l’esperienza maturata nell’avvio del liceo Ipazia e nel sostegno a diverse realtà scolastiche e formative, italiane ed internazionali, il progetto fornisce gli strumenti necessari a tradurre i sogni in realtà supportando iniziative che rispondano, in modo etico e lungimirante, ai reali bisogni della terra e dei suoi figli.
La FORMAZIONE TRIENNALE
Il progetto Educare con il Cuore consiste in un percorso formativo triennale volto a supportare tutti coloro che desiderano migliorare sé stessi e la comunità a cui appartengono, accompagnando le giovani generazioni nella crescita.
Il percorso triennale si presenta come un viaggio di auto osservazione e trasformazione profonda, riscoperta e salvaguardia del proprio potenziale, riconoscimento e cura delle relazioni animiche elevanti e riallineamento con i valori alti dell’esistenza che conduce a comprendere chi siamo, qual è il nostro compito nel mondo e come possiamo realizzarlo per essere pienamente felici.
I tre percorsi si integrano in modo non necessariamente sequenziale attraverso laboratori e seminari da vivere in presenza e on line.
È infatti possibile sperimentare solo alcuni moduli del percorso triennale una volta seguito il primo che illustra la visione filosofica e pedagogica che permea ogni seminario.
Il primo modulo del percorso annuale di primo livello è infatti propedeutico ai successivi perché consente di comprendere chi sono i giovani d’oggi e in cosa risiede il prezioso compito di un “attivatore d’anima”.
Il percorso annuale di primo livello aiuta a comprendere come possiamo “auto educarci per educare” senza proiettare i nostri limiti sui giovani e ostacolarne il cammino di evoluzione di coscienza.
Il percorso è rivolto a coloro che si mettono in discussione per divenire la versione migliore di sé stessi e ha come conseguenza l’educare come “attivazione d’anima” a cui siamo, inevitabilmente, chiamati se ci relazioniamo con altri e scegliamo di contribuire al benessere della comunità.
Filo conduttore di questo percorso è la filosofia teoretica che aiuta a pensare in modo libero con la mente alta connessa al cuore, accrescendo la consapevolezza di sé, rispettando tutte le dimensioni dell’essere umano e della vita, scoprendo i propri limiti e potenzialità ed imparando a coltivare le diverse forme di intelligenza per permettere ai giovani di fare altrettanto.
L’esempio è infatti fondamentale nella relazione educativa e i giovani meritano di incontrare adulti coerenti ed ispiranti che incarnino i valori alti dell’esistenza.
Il percorso permette di pensare liberamente e agire coerentemente riscoprendo il senso e la preziosità del compito educativo in famiglia, a scuola e nella società.
Il percorso supporta tutti coloro che desiderano creare una comunità educante o si prodigano per migliorare quella a cui appartengono perché offre importanti riferimenti filosofici e pedagogici e attiva le competenze necessarie a tradurre l’ideale nel reale ed incarnare ciò che affermiamo.
Il percorso annuale di secondo livello ("Etica delle Relazioni") è invece rivolto a coloro che hanno già intrapreso un percorso di auto consapevolezza e desiderano tradurlo in pratica coltivando la virtù come disposizione d’anima a perseguire il massimo bene per tutti.
Scopo del percorso è sviluppare la nobiltà d’animo agendo da adulti equilibrati e saggi per vivere eticamente ed esercitare l’arte sociale a livello individuale (intra relazionale), di coppia, famigliare e comunitario (inter relazionale).
Attraverso un viaggio di “conoscenza dell’io in me, dell’io in te e dell’io nel noi” la formazione di secondo livello aiuta ad auto osservarsi e crescere nelle relazioni coniugando identità ed appartenenza.
Dopo aver compreso come ritrovare il proprio equilibrio interiore qualunque cosa accada il percorso aiuta a scegliere con chi condividere la vita e come prendersi cura delle relazioni elevanti che conducono alla piena manifestazione di sé.
Le relazioni intime sono il banco di prova dell’agire virtuoso e gli incontri d’anima fondati sull’eticità sono l’approdo naturale del cammino di auto attivazione.
Filo conduttore del percorso è la morale che permette di accogliere la fatica e l’opportunità evolutiva di realizzare sé stessi “attraverso e grazie” all’altro per vivere con pienezza nel rispetto reciproco.
Il percorso annuale di terzo livello è il completamento del precedente perché approfondisce questioni etiche fondamentali per affrontare le ombre dell’epoca in cui viviamo e comprendere cosa creare insieme nel rispetto di un ordine cosmico inviolabile.
Filo conduttore del terzo percorso è l’etica che integra ed amplia la dimensione morale e la porta nel mondo perché presuppone il discernimento del massimo bene comune, la volontà di perseguirlo e l’assunzione di comportamenti allineati con i valori alti dell’esistenza.
Convivere con il mondo e le sue ombre preservando la purezza dell’intenzionalità dell’agire umano richiede lucidità, centratura, auto disciplina e rispetto profondo dell’essere in tutte le sue forme.
Comprendere il pervertimento dell’autentico significato della sessualità, del denaro, del potere e della tecnica è un passaggio etico essenziale per porre fine a comportamenti che ledono la dignità umana e minano anche le aspirazioni più nobili.
Il percorso aiuta ad esplorare come prenderci cura dell’energia che scorre “in noi, tra noi e fuori di noi” per godere con immensa gratitudine delle risorse e forze a disposizione, preservarle e ampliarle anziché disperderle.
Solo quando le virtù si radicano profondamente dentro di noi possiamo evitare i comportamenti violenti e abusanti, lo sperpero e il consumo compulsivo, il dominio e la sopraffazione, tutte le forme di dipendenza e alienazione che conducono alla distruzione di noi stessi e del pianeta.
Solo quando impariamo ad agire con moderazione e autocontrollo umile e disciplinato possiamo contribuire al mantenimento dell’armonia cosmica godendo dell’abbondanza che ci circonda e realizzando nobili progetti sostenuti dalla vita.
Scopo del percorso di terzo livello è rendere gli alti ideali praticabili a livello globale imparando a vivere in modo rispettoso e sostenibile preservando la nostra identità e una connessione profonda all’interno della coppia e della famiglia.
I DESTINATARI
Il percorso triennale nel suo complesso è rivolto a tutte le persone di buona volontà, ai pionieri del cambiamento, agli insegnanti e agli educatori, alle giovani coppie, ai genitori di lunga data, ai collaboratori scolastici, alle tate e agli animatori sociali che desiderano donare ai giovani la saggezza acquisita per contribuire al bene collettivo.
In particolare, la formazione di primo livello è rivolta a tutti coloro che sono pronti ad intraprendere un percorso di autocoscienza e sviluppo del proprio potenziale per diventare “attivatori d’anima” e sostenere i giovani nella crescita.
La formazione di secondo livello ("Etica delle Relazioni") è rivolta a coloro che hanno già intrapreso un cammino di consapevolezza e desiderano metterlo in pratica sviluppando le proprie forze morali e l’arte sociale a livello individuale, di coppia, familiare e comunitario.
La formazione di terzo livello è rivolta a coloro che desiderano fortificare ed ampliare la propria eticità per integrare il bene individuale e collettivo e convivere saggiamente con il mondo e le sue ombre.
I CONTENUTI della FORMAZIONE TRIENNALE
I CONTENUTI della PRIMA formazione
La formazione consiste in:
8 seminari di due giornate l’uno
4 momenti di supervisione, studio e approfondimento di due ore ciascuno che si svolgono on line tra un seminario e l’altro
L’intero percorso segue una consequenzialità finalizzata a sviluppare tutte le forme di intelligenza ma è possibile affrontarlo parzialmente sia in presenza che on line.
Dopo un’esperienza triennale in cui la formazione di primo livello si è svolta esclusivamente in presenza, nell’anno accademico 2024-25 il percorso sarà fruibile attraverso l’ascolto di pod cast che sintetizzano i contenuti salienti di ogni seminario.
Alcuni moduli possono essere vissuti in presenza solo se richiesti da gruppi di minimo 15 partecipanti.
1. L’ATTIVAZIONE D’ANIMA
Chi siamo e perché siamo qui?
In cosa risiede il potenziale umano e come possiamo attivarlo?
Qual è lo scopo della biografia umana?
Cosa significa educare in senso autentico e profondo
Chi sono i giovani d’oggi, cosa chiedono e cosa meritano di ricevere?
2. L’INTELLIGENZA COGNITIVA ed EMOZIONALE
Come si esprime l’intelligenza nelle sue molteplici forme?
Cos’è la mente e perché può renderci miopi o illuminati?
Come si sviluppa la mente nelle diverse tappe evolutive e
come possiamo espandere la coscienza e proteggere il nostro potenziale?
Cosa significa pensare con il cuore sviluppando l’intelligenza esistenziale?
3. L’INTELLIGENZA CORPOREA
Come possiamo onorare l’intelligenza corporea preservando la forza vitale?
Perché il corpo è tempio dell’anima ed energia densa e sottile?
Cosa avviene di importante nella gestazione?
In cosa risiede la salute e cosa differenzia la cura dalla guarigione?
Cosa comunica il corpo e perché va ascoltato?
Qual è il valore inestimabile di una scuola dell’esperienza sensoriale?
4. L’INTELLIGENZA COMUNICATIVA
Cosa significa comunicare? Perché la parola crea?
Quali competenze e attitudini comunicative siamo chiamati ad
implementare nell’epoca dell’intelligenza artificiale?
Quali programmazioni e atteggiamenti impediscono la connessione autentica?
Come scelgono di comunicano le giovani generazioni?
Cosa rende possibile il dialogo intergenerazionale?
L’INTELLIGENZA NATURALISTICA
Spirito e natura hanno pari dignità? Cos’è reale?
Quali fili invisibili collegano tutte le forme e dimensioni di vita?
Come possiamo coltivare l’intelligenza naturalistica?
Quali pratiche permettono di abitare la terra in modo virtuoso?
Quali energie e forze interiori permettono di preservare la natura dentro e fuori di noi?
6. L’INTELLIGENZA ARTISTICA
Come possiamo respirare il bello e il sublime in ogni contesto?
In cosa risiede l’intelligenza artistica?
Cosa alimenta la creatività?
Perché e come l’immaginario favorisce l’apprendimento?
Qual è la funzione nobilitante dell’arte? Perché riequilibra, ispira e cura?
7. L’INTELLIGENZA INTRA- RELAZIONALE
Come possiamo stare bene con noi stessi e coltivare l’amor proprio?
Cosa permette di illuminare le nostre ombre e riconoscere i talenti dietro le ferite?
Cosa ci rende coraggiosi e veri?
Cosa ci aiuta a trasformare i nostri limiti in opportunità?
Possiamo scegliere di vivere come esseri liberi e sovrani?
8. L’ARTE SOCIALE
Perché cresciamo nelle relazioni?
Possiamo essere felici insieme coniugando identità e appartenenza?
Come possiamo sviluppare l’intelligenza relazionale in tutte le dimensioni della nostra vita?
Come dovrebbe caratterizzarsi la relazione educativa evoluta?
Come possiamo uscire dal solipsismo e dall’alienazione dominante?
9. LA CO-CREAZIONE
In cosa risiede l’arte di creare insieme?
Possiamo tradurre i sogni in realtà o sognare insieme per il bene comune?
Quale missione di vita vogliamo perseguire?
Cosa scegliamo di testimoniare alle nuove generazioni?
Quali strumenti e strategie ci permettono di condividere i nostri talenti?
Gli INTENTI della PRIMA formazione
Attraverso 8 moduli da vivere in presenza o da remoto la formazione intende aiutare i partecipanti a:
pensare in modo libero con la mente alta connessa al cuore per vivere con consapevolezza ed accompagnare i giovani a fare altrettanto (tutti i moduli)
ripensare le categorie e i valori alti dell’esistenza per educare i giovani a onorare sé stessi e la vita (tutti i moduli)
lasciare andare i condizionamenti e le memorie di sofferenza illuminando l’ombra individuale e collettiva (tutti i moduli)
trovare pace in sé stessi imparando ad amare per accompagnare i più piccoli a fare altrettanto (tutti i moduli)
integrare tutte le dimensioni del proprio essere per relazionarsi con gli altri in modo profondo e autentico (tutti i moduli)
riconoscere la dimensione dell’innocenza dentro di sé per accogliere la vulnerabilità dei giovani e accettare l’errore connesso all’errare (modulo 7)
divenire la versione migliore di sé stessi per offrire i propri talenti al mondo e fare la propria parte nel grande disegno dell’esistenza (tutti i moduli)
comprendere chi sono i giovani d’oggi per aiutarli ad affrontare le sfide che li attendono (modulo 1)
allenare tutte le forme di intelligenza per attuare una pedagogia rispettosa del potenziale umano (tutti i moduli)
sperimentare visioni e pratiche educative ispiranti per realizzare una pedagogia diffusa nei diversi contesti di vita e trasversale a tutte le età (tutti i moduli)
allenare le virtù teoretiche per vivere nella verità e riconoscere la bellezza (tutti i moduli ma soprattutto il modulo 2 e il modulo 6)
I CONTENUTI della SECONDA formazione ("Etica delle Relazioni")
La formazione consiste in:
4 seminari di due giornate l’uno che si svolgono in presenza da dicembre 2024 a giugno 2025
4 momenti di supervisione, studio e approfondimento di due ore ciascuno che si svolgono on line tra un seminario e l’altro
L’intero percorso segue una consequenzialità finalizzata ad accrescere le proprie forze morali ed apprendere tutti i livelli dell’arte sociale ma è possibile affrontarlo parzialmente motivando le proprie esigenze.
Nell’anno accademico 2024-25 la formazione si svolge esclusivamente in presenza presso la scuola della comunità Bagaggera (La Valletta Brianza - LC).
1. SENTO e CONOSCO l’IO in ME (14 e 15 dicembre 2024)
Chi scopro di essere quando sto con me stesso?
So uscire dal tempo per giocare con il tempo?
Che melodia canto nel silenzio della contemplazione?
Che nutrimento trovo in me quando rallento?
Quali talenti cela la mia autentica natura?
Come ritrovo il mio centro nel divenire del quotidiano?
Cosa sento che voglio donare al mondo?
2/3. SENTO e CONOSCO l’IO in TE (8 e 9 febbraio, 3 e 4 maggio 2025)
Come posso far spazio a te, quando ho trovato me?
Come scelgo te che mi permetti di diventare il meglio di me?
Come posso arrivare al meglio di me, attraverso te?
Chi scopro di essere, quando sto con te?
Che melodia possiamo cantare insieme?
Che sfide e opportunità offre l’intimità della nostra relazione?
Come ritrovare la nostra intimità nel divenire fagocitante del quotidiano?
Possiamo unire i nostri talenti amplificandoli?
4. SENTO e CONOSCO il TU ed IO in NOI (7 e 8 giugno 2025)
Come intendiamo relazionarci con il mondo?
In che contesto sostenibile vogliamo agire?
Qual è il massimo bene che desideriamo conseguire?
Possiamo darci al mondo senza tradirci o perderci?
Come riconoscere chi può davvero camminare con noi?
Quali sfide e opportunità offre la comunità?
Gli INTENTI della SECONDA formazione
Attraverso 4 moduli da vivere in presenza la formazione intende aiutare i partecipanti a:
apprendere come mantenere l’autocoscienza e la centratura necessarie ad incontrare l’altro nel rispetto ed elevazione reciproca così da guidare i giovani a fare altrettanto (tutti i moduli ma soprattutto il n 1)
allenare il discernimento per scegliere anime e contesti affini che supportino la piena realizzazione di sé (modulo n 2)
apprendere come proteggere ed ampliare l’affinità di coppia integrando il maschile e femminile dentro di sé (modulo n 2 e 3)
riconoscere in che modo e in quale contesto manifestare la progettualità famigliare o di coppia e come coniugare la cura delle relazioni genealogiche più sfidanti con quella delle relazioni scelte per affinità elettiva (modulo n 4)
fortificare e accrescere le proprie forze morali per vivere con saggezza coniugando identità, appartenenza e convivenza (tutti i moduli)
allenare l’arte sociale per vivere costruttivamente la coppia, la famiglia e tutte le relazioni sociali (tutti i moduli)
I CONTENUTI della TERZA formazione
La formazione consiste in:
4 seminari di due giornate l’uno che si svolgono in presenza da dicembre 2025 a giugno 2026
4 momenti di supervisione, studio e approfondimento di due ore ciascuno che si svolgono on line tra un seminario e l’altro
L’intero percorso segue una consequenzialità finalizzata ad affrontare le principali ombre del mondo attuale ma è possibile affrontarlo parzialmente motivando le proprie esigenze.
Nell’anno accademico 2025-26 la formazione si svolgerà esclusivamente in presenza presso la scuola della comunità Bagaggera (La Valletta Brianza - LC).
1. AMORE e SESSUALITA’ (dicembre 2025)
Come vivo e preservo la mia energia?
Cosa favorisce la connessione profonda?
Cosa accade quando eros, amore e sessualità non sono integrati?
Qual è il valore spirituale della sessualità e cosa ne perverte il significato autentico?
Perché la coppia è una “bolla animica” da proteggere e nutrire costantemente?
2. DENARO e VALORE (febbraio 2026)
Qual è il valore simbolico del denaro?
Cosa l’ha reso il fine dell’agire umano?
Come posso utilizzare e far circolare la ricchezza in modo etico?
Cosa permette di superare la paura della mancanza e il senso di disvalore?
3. TECNOLOGIA e POTERE (aprile 2026)
Come vivo la tecnica e qual è il suo significato originario?
Cosa alimenta il mio bisogno di controllo e onnipotenza?
Come posso utilizzare le tecnologie tutelando la mia libertà e il mio potere creativo?
Come posso preservare la dimensione analogica in un modo sempre più digitalizzato?
ETICA e SOSTENIBILITA’ (giugno 2026)
Come conciliare le mie priorità individuali con i valori alti
dell’esistenza e il bene individuale con quello collettivo?
Come coniugare l’essere con il fare?
Quali strumenti e lstrategie organizzative rendono i nobili progetti sostenibili?
Quali sfide ci attendono e come possiamo agire eticamente senza sentirci soli?
Gli INTENTI della TERZA formazione
Attraverso 4 moduli da vivere in presenza la formazione intende aiutare i partecipanti a:
ripensare le categorie e i valori alti dell’esistenza da diffondere nel mondo per garantire il rispetto della dignità umana e di un ordine cosmico inviolabile (tutti i moduli ma soprattutto il n 5)
definire la propria scala valoriale per difendere ciò che è prioritario e agire in comunione profonda per nobili fini (modulo n 4)
fortificare ed ampliare la propria eticità per integrare il bene individuale e collettivo e convivere con il mondo e le sue ombre così da guidare i giovani a fare altrettanto (tutti i moduli)
comprendere come preservare la dimensione analogica in un mondo sempre più digitalizzato ed utilizzare la tecnologia con lungimiranza arginando il bisogno di onnipotenza (modulo n. 4)
comprendere come preservare la purezza delle relazioni intime in un mondo che mercifica il corpo e la sessualità (modulo n. 1)
comprendere come mantenere la “bolla animica” di coppia e quella famigliare minata dalle tentazioni illusorie della società liquida (modulo n. 1)
comprendere come usare il denaro in modo etico e gestire con saggezza le risorse a disposizione per realizzare nel micro e nel macrocosmo un’economia sostenibile (modulo n. 2)
apprendere gli strumenti e le strategie organizzative che rendono i nobili progetti praticabili e come conciliare l’essere con il fare (modulo n. 4)
SEDE e MODALITÀ PARTECIPATIVE
Tutti i seminari in presenza sono residenziali e si svolgono presso la scuola della comunità Bagaggera (La Valletta Brianza - LC) nelle seguenti fasce orarie:
Sabato, dalle h 9.30 alle h 13.30 e dalle h 14.30 alle h 18.30 (8 ore)
Domenica, dalle h 9.00 alle h 13.00 e dalle h 14.00 alle h 18.00 (8 ore)
Nell’anno formativo 2024 -25 i moduli della prima formazione sono fruibili interamente solo da remoto ma alcuni di essi possono svolgersi in presenza se, chi lo richiede, raggruppa almeno 15 persone.
I moduli della seconda formazione ("Etica delle Relazioni") si svolgono invece in presenza e sono distribuiti nelle seguenti date:
14 e 15 dicembre 2024 (primo modulo)
8 e 9 febbraio 2025 (secondo modulo)
12 e 13 aprile 2025 (terzo modulo)
7 e 8 giugno 2025 (quarto modulo)
Per capire in cosa consiste e come si svolge il percorso della seconda formazione è possibile partecipare (dopo essersi iscritti) ad uno dei seguenti webinar di presentazione:
martedì 8 ottobre, 2024
mercoledi 16 ottobre, 2024
mercoledì 23 ottobre, 2024
lunedi 28 ottobre, 2024
martedì 5 novembre, 2024
venerdi 15 novembre, 2024
I webinar si svolgeranno alle h 20.45 e il link sarà inviato dopo averlo richiesto (per la data scelta) a: info@educareconilcuore.it
I moduli della terza formazione si svolgeranno anch’essi in presenza da dicembre 2025 a giugno 2026, negli orari sopra indicati ma in date ancora da definirsi.
MODALITA’ FORMATIVE
La formazione prevede sessioni esperienziali alternate a momenti di approfondimento teorico, co-ascolto e confronto profondo indoor e outdoor. I contenuti teorici verranno appresi in modo interattivo per sperimentare l’efficacia dell’approccio pedagogico di “Educare con il Cuore”. Attraverso il dialogo filosofico e il circle-time, i laboratori, le simulazioni, l’analisi dei casi, i giochi interattivi, la danza e le tecniche sciamaniche si intende favorire il lavoro interiore e lo sviluppo del proprio potenziale.
IDEATORI e FORMATORI
Barbara Colosio
Insegnante di storia e filosofia di ruolo da quindici anni, si è formata in PNL Umanistica e Transpersonale ed in Psicologia Analitico Immaginativa e Pedagogia dell’immaginario per l’età evolutiva presso l’Istituto per lo Studio dell’Immaginario dell’università di Verona.
Da vent’anni tiene corsi di formazione e crescita personale per genitori, insegnanti ed adolescenti presso scuole pubbliche e private.
Ha collaborato per quattro anni con la redazione del Giornale di Brescia e per dieci anni con I.Ref. progettando e coordinando progetti formativi in ambito formativo e sanitario.
Per comprendere la connessione mente e corpo ha conseguito il diploma triennale in naturopatia presso l’Associazione Con Sé di Brescia.
Per promuovere il libero pensare nel 2017 ha ideato e coordinato per il comune di Brescia il progetto Piazza filosofica, un’esperienza unica in Italia che ha portato il dialogo filosofico in scuole, ospedali, biblioteche, chiese e piazze.
Nell’ambito delle scuole parentali nel 2004 ha contribuito a fondare con alter famiglie la scuola Waldorf di Rodengo Saiano mentre nel 2022 ha ideato e contribuito a far nascere la scuola liceale parentale Ipazia di Brescia.
Dal 2022 al 20024 ha progettato, coordinato e condotto la formazione annuale del progetto Educare con il Cuore collaborando con diversi formatori e con il suo compagno Giovanni Chirichella.
Nella sua inarrestabile ricerca vuole contribuire alla liberazione delle coscienze e creare una rete di comunità educanti fondate sull’amore per la vita.
Per approfondire: www.barbaracolosio.it
Giovanni Chirichella
Filosofo, formatore, pianista, compositore e performer, esperto di strategia, gestione e sviluppo organizzativo, da vent’anni collabora con diverse organizzazioni internazionali per facilitare la comunicazione e la gestione delle dinamiche relazionali, la ricerca di armonia ed il benessere sociale, l’etica, l’espressione dei talenti e lo sviluppo di progetti sostenibili.
Da anni conduce conferenze e seminari per diverse università internazionali, gestisce accademie di formazione in ambito aziendale e conduce e coordina con la sua compagna, Barbara Colosio, la formazione annuale del progetto Educare con il Cuore.
Con passione, impegno e creatività intende contribuire all’evoluzione dell’arte sociale e alla diffusione dell’etica e del libero pensiero nelle organizzazioni per donare ai giovani un contesto sociale armonico in cui esprimere il proprio potenziale.
TESTIMONIANZE
Nei tre anni in cui si è ripetuta la formazione di primo livello hanno contribuito al progetto diversi formatori che talvolta parteciperanno, come testimonial, anche ai percorsi successivi.
La formazione di secondo e terzo livello prevede infatti l’intervento, in presenza ed on line, di alcuni esperti atti a testimoniare gli insegnamenti e le pratiche proposte dai formatori in aula.
La loro presenza è un valore aggiunto perché arricchisce il percorso di visioni alternative e iniziative ispiranti che infondono coraggio e spronano a tradurre i propri intenti in realtà.
Per INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI al CORSO di FORMAZIONE o ai singoli MODULI: