Educare con il Cuore

Educhiamoci per essere la Vita

Retrospettiva settimo modulo 

'Sovranità'


Se ripenso all’esperienza appena trascorsa ho brividi in tutto il corpo, un senso di vitale spossamento e di confusione  “trasmutativa” che mi fanno sentire potentemente viva e in evoluzione!


Retrospettiva settimo modulo 

'Sovranità'


Se ripenso all’esperienza appena trascorsa ho brividi in tutto il corpo, un senso di vitale spossamento e di confusione  “trasmutativa” che mi fanno sentire potentemente viva e in evoluzione!

Sono commossa e grata al gruppo che ha avuto il coraggio di denudarsi mostrando le cicatrici del cuore, le memorie dell’anima e la vulnerabilità del corpo che ha morbidamente oscillato tra fremiti di gioia e pianto, tra fragorose risate e inconsolabili lacrime di liberazione e presa di coscienza. 


Dopo sette mesi insieme abbiamo beneficiato pienamente della forza del nostro cerchio di cuori pulsanti e pensanti comprendendo la fortuna di esserci incontrati per sostenerci e sostenere i figli della terra domani.


Vi ringrazio perchè mi avete permesso di accompagnarvi fin nelle pieghe più recondite dell’ombra che momentaneamente ospitate, fidandovi del filo di Arianna che vi ancorava alla consapevolezza che siete luce e quello che chiamate “buio, ferita, chirone” serve solo a rivelare i vostri talenti inestimabili e preziosi per il mondo.


Grazie perché avete mostrato la vostra vulnerabilità che cela la forza di ricordare chi siete e cosa siete chiamati a fare su questo buffo pianeta!


Grazie a Giovanni Chirichella che ci ha aiutati a decodificare la complessità della società odierna e scoprire nell’ombra collettiva opportunità di evoluzione incredibili se solo osiamo difendere il bene  portando avanti con gioia disciplina e coerenza l’etica della responsabilità!


Grazie a Ursula Riccardi che ci ha permesso di dare forma all’informe caoticità dell'inconscio, restituendoci il coraggio di vivere il limite come opportunità, i tagli e le ferite come la via di rafforzamento dell’anima e la struttura come la cornice e il fondamento interno che permette di essere davvero liberi.


E grazie a Gianna Cherubini che  ci ha mostrato come riso e pianto siano un’unica potente onda di energia cosmica che libera la nostra forza vitale e rivela la sovranità che possiamo esercitare in ogni circostanza.


Dopo queste tre giornate  portatrici di continui insight possiamo proseguire in direzione del tema di giugno, l’arte sociale.


Creare comunità presuppone infatti la capacità di essere sovrani di se stessi e agire collaborando senza appoggiarsi agli altri o alimentare dinamiche egoistiche che non mirano al bene comune.


Nell’attesa di riabbraciarvi a giugno vi custodisco nel cuore gravido di edificanti visioni, operosità e fede in noi.

Formazione per Educatori 2022-2023

Barbara Colosio
presenta l'ottavo modulo 'Arte Sociale'
della nuova edizione della formazione per educatori e genitori.

SEDE del seminario: Cascina Bagaggera, Monza Brianza (www.bagaggera.eu

DATE: 16-18 giugno 2023 (possibilità di seguire anche on line)

Nel weekend del 16, 17 e 18 giugno 2023 affronteremo un tema fondamentale per vivere insieme nella pienezza e nella gioia costruttiva.

L’arte sociale è la capacità di integrare identità ed appartenenza, bene individuale e collettivo, libertà personale e rispetto profondo dell’altro, fiducia ed affidabilità, idealismo e messa in pratica coerente e costante di un valori condivisi.

Presuppone umiltà, autocoscienza, discernimento, autogoverno di sé, auto educazione, autenticità, integrità, assertività e capacità di amare veramente.

In tre giornate illustri formatori ci aiuteranno a rispondere alle seguenti domande: Cos’è l’arte sociale? Quale maturità psichica, sociale, politica e spirituale è necessaria per vivere serenamente e costruttivamente in comunità? Siamo davvero pronti a creare nuove comunità? Come viviamo quella in cui siamo ora? Cosa ci aspettiamo da noi stessi e dagli altri? Sappiamo rispettare l’altro, essere autodeterminati e responsabili o tendiamo ad appoggiarci, confliggere, divergere? Sappiamo unire le forze per il bene comune? Possiamo essere felici insieme coniugando identità ed appartenenza?” 

Barbara Colosio,  filosofa ed educatrice, ci guiderà ad esplorare i valori e le modalità attuative di diverse comunità ispiranti per coniugare sogno e realtà e fondare le nostre scelte su scelte attuabili.

Anna Mattei, pedagogista, formatrice e astrosofa, ci aiuterà a comprendere come coniugare identità ed appartenenza sviluppando la coscienza cardiaca, i dodici sensi, l’auto educazione e la libertà a livello relazionale.

Fabio Cirelli, musicoterapeuta e counselor olistico, ci accompagnerà a sperimentare come realizzare la cooperazione, sintonizzazione  e armonizzazione gruppale.

Giovanni Chirichella, artista, filosofo e manager, ci guiderà a comprendere i modelli e le  dinamiche organizzative e relazionali che favoriscono il mantenimento di una comunità nel tempo. 

SEDE del seminario: Cascina Bagaggera, Monza Brianza https://www.bagaggera.eu/ 

DATE e ORARI: venerdì 16 (17:30-20:30) sabato 17 (9:30-18:30) domenica 18 maggio (9-17) -  Possibilità di seguire anche on line 

Formazione per Educatori 2022 - 2023

Barbara Colosio 

presenta l'ottavo modulo 'ARTE SOCIALE'

del percorso di formazione Educare con il Cuore.


Prossimo webinar di presentazione:


Puoi accedere direttamente qui: https://meet.google.com/zbt-aquk-bva

Gradita l'iscrizione: info@educareconilcuore.it 


Educare con il Cuore

Jessica Cianci intervista Barbara Colosio e Giovanni Chirichella


La Geofisica

Presentazione di Giuliana Conforto e Barbara Colosio

all'interno del quarto modulo del corso di formazione Educare con il Cuore dedicato all' Intelligenza Naturalistica (Feb-2023) 


Educazione e nuove comunitá

Barbara Colosio e Antonio Graziano si intervistano a vicenda.


MAZZUCCO live: UN’ALTRA SCUOLA con BARBARA COLOSIO

Guarda l'intervista completa qui.


Vogliamo

un'educazione che renda liberi, realizzati e interconnessi,

sostenere le nuove generazioni che sono il nostro futuro,

creare una rete di comunità educanti che testimoniano la bellezza della nuova era. 


Chi siamo

Un gruppo di insegnanti, esperti di formazione, operatori olistici, artisti e genitori che desiderano sostenere le nuove generazioni creando una rete di comunità volte a educare con il cuore. 

Chi siamo


Registrati

Cerchiamo pionieri coraggiosi che vogliono far parte della rete e contribuire a  creare la nuova era. 

Per collaborare con noi e ricevere aggiornamenti sulle nostre iniziative  compila questo form.

Registrati

Proposta educativa 

Un progetto pilota per accogliere la sfida del cambiamento e dare ai giovani fiducia in se stessi,

 conoscenze per scegliere con consapevolezza e capacità per creare ciò che vogliono.

Progetto educativo


La formazione

Un percorso per genitori ed educatori che si mettono in gioco per auto educarsi, 

accompagnare i giovani e 

fare rete per sostenere questa nuova visione di vita.

Formazione

La rete 

Tante comunità educanti 

che uniscono le forze per 

sostenere i diversi progetti in Italia,

condividere soluzioni e diffondere visioni e risorse.

La rete

YouTubeInstagramFacebook